Arch. Mina Fiore
Paes. Antonio Stampanato
cliente: Azienda Agricola
luogo: Merlana di Trivignano Udinese (UD)
anno: 2019
dimensione: 2 ha
Sistemazione esterna del Folador di Villa Rubini
Il “Folador” di villa Rubini a Merlana di Trivignano Udinese è un edificio, costruito nel 1834 con funzione di cantina, tinaio e granaio, ristrutturato nel 2010 per offrire uno spazio per banchetti, convegni, esposizioni e conferenze, sia pubblici che privati. Le linee che il progetto sceglie di marcare nel paesaggio nascono dalla volontà di sovrapporre tracciati storici e tracciati che sono stati inseriti nella contemporaneità e che non possono dunque essere ignorati. Ai quali però viene attribuito un peso diverso rispetto ad altri elementi progettuali, come ad affermare che sono segni “aggiunti” in un secondo momento nel continuo processo di trasformazione dei luoghi. Per quanto riguarda i tracciati “contemporanei”, il progetto include, con atteggiamento dialettico, il nuovo asse nato con la costruzione dello scalone esterno addossato al folador, ma lo rende un segno leggero: solo uno sfalcio tra piante erbacee. L’asse attraversa infatti una sequenza geometrica di “campi di colore” ottenuti mediante semina di prati fioriti. Posizionandosi con le spalle al folador, l’asse disegnato in questo modo tra i campi fioriti conduce a una collinetta che diventa punto focale del percorso e i cui gradoni centrali invogliano a proseguire oltre, per raggiungere con lo sguardo – ma, volendo, anche fisicamente – il paesaggio lontano.